Server di stampa/fax multiprotocolloGuida dell'utente abilitato alla connessione di reteNC-9100hVersione AMFC-8440 MFC-8840D MFC-8840DNDCP-8040 D
ix7Stampa da un computer Macintosh®...7-1Stampa da un computer Macintosh® con AppleTalk® e TCP/IP o con funzionalità
MENU DI IMPOSTAZIONE DEL PANNELLO ANTERIORE 10 - 9APIPASe questa opzione viene impostata su Sì, quando il server di stampa/fax non può ottenere un ind
10 - 10 MENU DI IMPOSTAZIONE DEL PANNELLO ANTERIORESetup Internet (solo per MFC)Questo menu presenta cinque selezioni: Indirizzo Mail, SMTP Server, PO
MENU DI IMPOSTAZIONE DEL PANNELLO ANTERIORE 10 - 11Ripetizione delle lettere:Se occorre immettere un carattere assegnato allo stesso tasto del caratte
10 - 12 MENU DI IMPOSTAZIONE DEL PANNELLO ANTERIOREIndirizzo server POP3Questo campo visualizza il nome host o l'indirizzo IP del server POP3 (se
MENU DI IMPOSTAZIONE DEL PANNELLO ANTERIORE 10 - 13Setup mail RX (solo per MFC)Questo menu presenta cinque selezioni Auto polling, Frequenza poll, Tes
10 - 14 MENU DI IMPOSTAZIONE DEL PANNELLO ANTERIORE3Premere Set.4Premere Stop/Uscita.Del Error MailSe questa opzione è impostata su Sì, l'MFC eli
MENU DI IMPOSTAZIONE DEL PANNELLO ANTERIORE 10 - 15Setup mail TX (solo per MFC)Questo menu presenta tre selezioni Sender subject, Size limit e Notific
10 - 16 MENU DI IMPOSTAZIONE DEL PANNELLO ANTERIORENotificaSe impostata su Sì, la funzione di notifica invia due campi di dati oltre ai dati di immagi
MENU DI IMPOSTAZIONE DEL PANNELLO ANTERIORE 10 - 17Setup relay (solo per MFC)Questo menu presenta tre selezioni Rly Broadcast, Dominio relay e Relay r
10 - 18 MENU DI IMPOSTAZIONE DEL PANNELLO ANTERIORERelay reportI rapporti Relay Broadcast possono essere stampati sull'MFC utilizzato come Relay
x Subnet Mask...10-5Gateway ...10-
MENU DI IMPOSTAZIONE DEL PANNELLO ANTERIORE 10 - 19Impost.varieNetWareSe si imposta la funzione NetWare su "Sì", è possibile specificare il
10 - 20 MENU DI IMPOSTAZIONE DEL PANNELLO ANTERIORE2Premere o per selezionare Sì o No.3Premere Set.4Premere Stop/Uscita.DLC/LLC1(Per MFC) Premere
MENU DI IMPOSTAZIONE DEL PANNELLO ANTERIORE 10 - 211(Per MFC) Premere Menu, 6, 6, 6.(Per DCP) Premere Menu, 4, 2, 6.2Premere o per selezionareAuto
10 - 22 MENU DI IMPOSTAZIONE DEL PANNELLO ANTERIOREStamp settaggi (solo per MFC)Questa funzione consente di stampare un elenco di tutte le impostazion
CONFIGURAZIONE TCP/IP 11 - 111Configurazione TCP/IP11Assegnazione delle informazioni relative a TCP/IPInformazioni generaliIl protocollo TCP/IP richie
11 - 2 CONFIGURAZIONE TCP/IPUtilizzo del pannello di controllo della macchina per allocare un indirizzo IP(modelli solo con i pannelli LCD)Vedere il c
CONFIGURAZIONE TCP/IP 11 - 3L'utilità BRAdmin Professional può utilizzare il protocollo IPX/SPX o TCP/IP per comunicare con il server di stampa/f
11 - 4 CONFIGURAZIONE TCP/IP5Nel riquadro Configurazione IP, fare clic sul pulsante di scelta Statico. 6Fare clic su OK.Riavviare il server di stampa
CONFIGURAZIONE TCP/IP 11 - 5Utilizzo di DHCP per configurare l'indirizzo IPIl protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) è uno dei div
11 - 6 CONFIGURAZIONE TCP/IPUtilizzo di ARP per configurare l'indirizzo IP del server di stampa/faxSe non è possibile utilizzare l'utilità B
xiUtilizzo del pannello di controllo della macchina per allocare un indirizzo IP(modelli solo con i pannelli LCD) ... 11
CONFIGURAZIONE TCP/IP 11 - 7Sistemi Unix/LinuxIn genere, i sistemi Unix richiedono i due punti ":" tra ogni cifra dell'indirizzo Ethern
11 - 8 CONFIGURAZIONE TCP/IPUtilizzo del protocollo RARP per configurare l'indirizzo IPÈ possibile configurare l'indirizzo IP del server di
CONFIGURAZIONE TCP/IP 11 - 9Utilizzo del protocollo BOOTP per configurare l'indirizzo IPBOOTP è un'alternativa a rarp che presenta il vantag
11 - 10 CONFIGURAZIONE TCP/IPAlcune implementazioni del software host BOOTP non rispondono alle richieste BOOTP se nel file di configurazione non è in
INTERNET FAX (SOLO PER MFC) 12 - 112Internet FAX (solo per MFC)12Informazioni generaliInternet Faxing (I-FAX) consente di inviare e ricevere documenti
12 - 2 INTERNET FAX (SOLO PER MFC)ConnessionePrima di inviare o ricevere un documento Internet Fax è necessario connettere l'MFC Brother alla ret
INTERNET FAX (SOLO PER MFC) 12 - 3Invio di un documento Internet FaxLa procedura di invio di un documento Internet Fax equivale a quella di un normale
12 - 4 INTERNET FAX (SOLO PER MFC)Premendo il tasto numerico appropriato il numero corretto di volte, è possibile accedere al carattere desiderato. Pe
INTERNET FAX (SOLO PER MFC) 12 - 5Se si specificano più di 16 caratteri, il pannello LCD scorre il nome a sinistra, carattere dopo carattere. È possib
12 - 6 INTERNET FAX (SOLO PER MFC)Se sulla macchina manca la carta quando si ricevono i dati, i dati ricevuti verranno conservati nella memoria dell&a
xii Risoluzione dei problemi relativi al protocollo TCP/IP ...13-5Risoluzione dei
INTERNET FAX (SOLO PER MFC) 12 - 7Vedere la Guida dell'utente inclusa con la macchina per verificare che questa funzione sia supportata. Questa f
12 - 8 INTERNET FAX (SOLO PER MFC)L'MFC dispone dell'indirizzo e-mail [email protected]. Si desidera inviare un documento da questo apparecchi
INTERNET FAX (SOLO PER MFC) 12 - 9Relay Broadcast da un PCÈ anche possibile inviare messaggi e-mail dal PC e inoltrarli a un apparecchio FAX convenzio
12 - 10 INTERNET FAX (SOLO PER MFC)Per utilizzare questa funzione, è necessario impostare l'opzione "Notifica" nelle opzioni "Setu
INTERNET FAX (SOLO PER MFC) 12 - 11Error mailSe si verifica un errore di recapito durante l'invio di un documento Internet Fax, il server di post
13 - 1 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI13Risoluzione dei problemi13Informazioni generaliQuesto capitolo descrive le procedure relative alla risoluzione dei pr
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 13 - 22Se è possibile stampare la pagina di configurazione, ma non i documenti, procedere nel modo seguente.aSe si utilizza T
13 - 3 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI3Se al passaggio 2 non è possibile stabilire alcuna connessione, verificare quanto segue:aVerificare che la macchina si
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 13 - 46Se il processo esce dalla coda, ma non viene stampato, accertarsi che non si stia cercando di stampare un processo di
13 - 5 RISOLUZIONE DEI PROBLEMIRisoluzione dei problemi relativi al protocollo TCP/IPSe è impostato il protocollo TCP/IP e non si è in grado di stampa
xiiiSupporto dei sistemi operativi ...A-11Supporto dei protocolli...A-11Rete...
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 13 - 6Risoluzione dei problemi relativi a UNIX1Accertarsi che il file /etc/printcap (se applicabile) sia stato digitato corre
13 - 7 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI9Se si utilizza Sun Solaris V2.4 o una versione precedente, si riscontrerà un problema che impedisce di stampare i proc
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 13 - 8Risoluzione dei problemi relativi alla stampa Peer-to-peer Windows® 95/98/Me(metodo HP JetAdmin compatibile)Se non è po
13 - 9 RISOLUZIONE DEI PROBLEMIRisoluzione dei problemi relativi alla stampa Internet Brother (TCP/IP)1Prima di tutto, verificare di essere in possess
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 13 - 10L'opzione "Ulteriori informazioni" di Windows® 2000 non funziona“Vai al sito Web della stampante"
13 - 11 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI1Se la password di login è stata modificata, occorre cambiarla sia sul server di stampa/fax Brother (mediante il coman
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 13 - 122Accertarsi che sia attivato il protocollo AppleTalk del server di stampa/fax.3Se si dispone di una rete di grandi dim
13 - 13 RISOLUZIONE DEI PROBLEMIRisoluzione dei problemi relativi a Internet Fax1Se si verifica un errore di consegna durante l'invio di un docum
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 13 - 148Se Rly Broadcast non inoltra i messaggi e-mail a un fax G3, verificare le impostazioni Rly Broadcast e la registrazio
A - 1 APPENDICEAAppendiceAAppendice AInformazioni generaliLa configurazione del server di stampa/fax può essere modificata mediante uno dei metodi ill
1 - 1 STAMPA UNIX1Stampa Unix1Stampa da Unix/Linux mediante TCP/IPInformazioni generaliI server di stampa/fax Brother vengono forniti con la suite di
APPENDICE A - 2HTTP (consigliato)Utilizzare un browser Web per connettersi al server di stampa/fax Brother. Consente di configurare i parametri del se
A - 3 APPENDICEUtilizzo dei serviziGeneralePer servizio si intende una risorsa accessibile ai computer da cui si intende stampare su un server di stam
APPENDICE A - 4Ricaricamento del firmware del server di stampa/faxGeneraleIl firmware sul server di stampa/fax è memorizzato nella memoria flash. Ciò
A - 5 APPENDICERicaricamento del firmware mediante l'utilità BRAdmin ProfessionalL'utilità BRAdmin Professional può essere utilizzata per ri
APPENDICE A - 65TFTP GET da un serverLa rete deve disporre di un server NetWare su cui è in esecuzione il protocollo IPX/SPX e il nuovo file del firmw
A - 7 APPENDICEQuando viene visualizzato il messaggio "226 Data Transfer OK/Entering FirmWareUpdate mode", si è certi che è in corso il tras
APPENDICE A - 8Appendice DAggiornamento di altri MFC in reteÈ possibile programmare un MFC Brother in rete con le impostazioni di un altro MFC già pro
A - 9 APPENDICEQuando si seleziona questa opzione, BRAdmin legge le impostazioni di telefonia da quella macchina (se ne esistono di programmate) nell&
APPENDICE A - 10Evidenziare uno o più MFC Brother collegati in rete nella finestra principale di BRAdmin evidenziando e premendo il tasto Maiusc sulla
A - 11 APPENDICEAppendice ESpecificheSupporto dei sistemi operativiWindows® 95/98/98SE/Me/2000/XP e Windows NT® 4.0Sistemi Unix con supporto per LPDMa
STAMPA UNIX 1 - 25Quando si configura il file PRINTCAP, prestare particolare attenzione ai nomi dei servizi, BINARY_P1 e TEXT_P1.TCP/IPIn una rete, i
APPENDICE A - 12Stampa Macintosh (PostScript o Quick Draw su Stampa AppleTalk® (EtherTalk®) e TCP/IP)Invio di fax PC in reteWindows® 95/98/98SE/Me/200
A - 13 APPENDICERelay BroadcastRequisiti del computer (per driver, BRAdmin Professional, software Peer-to-peer e così via)CPU- Pentium 75MHz o superio
APPENDICE A - 14Utilità di gestioneGestione basata sul Web- Internet Explorer 5.xx o versione successiva- Netscape Navigator 4.xx o versione successiv
A - 15 APPENDICETabella delle funzioni e impostazioni di fabbricaLIVELLO UNOLIVELLO DUELIVELLO TRE OPZIONI OPZIONIIMPOSTAZIONE DI FABBRICA6.LAN(MFC)6.
APPENDICE A - 16*1: le impostazioni 'Indirizzo IP' e 'Subnet Mask' verranno modificate dall'impostazione APIPA.*2: l'i
I - 1 INDICEIINDICEAAgente stampante ... 6-5AIX ... 1-3AIX 4.0 ... 1-8Apple
INDICE I - 2NetWare 4 ...6-2, 6-6NetWare 5 ...6-2Netware GET ...A-6Novell ...
1 - 3 STAMPA UNIXPoiché il formato della voce può variare a seconda del sistema, è opportuno consultare la documentazione relativa e notare il formato
STAMPA UNIX 1 - 43Configurare il file /etc/printcap su ciascun computer host per specificare la coda di stampa locale, il nome del server di stampa/fa
1 - 5 STAMPA UNIX%lpc statuslaser1:queuing is enabledprinting is enabledno entriesno daemon presentGli utenti dei sistemi UNIX AT&T possono in gen
iMarchiBrother è un marchio registrato di Brother Industries, Ltd.HP, HP/UX, JetDirect e JetAdmin sono marchi di Hewlett-Packard Company.UNIX è un ma
STAMPA UNIX 1 - 6Configurazione LinuxSe si preferisce non utilizzare l'interfaccia della riga di comando per configurare la distribuzione Linux,
1 - 7 STAMPA UNIXConfigurazione HP-UXSe si dispone di un sistema HP-UX10.xx, è necessario utilizzare il programma sam per impostare la stampante remot
STAMPA UNIX 1 - 8Le versioni precedenti di HP-UX utilizzano procedure simili a quelle per la versione 10.xx.1Accedere al programma sam e selezionare P
1 - 9 STAMPA UNIXDi seguito è riportata la procedura per i sistemi precedenti alla versione 4.0.1Immettere smit e selezionare devices.2Selezionare pri
STAMPA UNIX 1 - 10Se si tratta della prima stampante ad essere configurata, è necessario utilizzare il comando lpsched prima del comando accept.In alt
1 - 11 STAMPA UNIXSCO UNIX richiede TCP/IP V1.2 o versioni successive per poter funzionare con i server di stampa Brother. È innanzitutto necessario c
STAMPA UNIX 1 - 12Utilizzare il seguente comando OS/400 a una riga per creare la coda LPD:CRTOUTQ OUTQ(<nome_coda> RMSTSYS(*INTNETADR) RMTPRTQ(&
1 - 13 STAMPA UNIXSe per il server di stampa/fax Brother non è stata creata alcuna directory di spool sul computer host UNIX, è necessario crearla ora
STAMPA TCP/IP 2 - 12Stampa TCP/IP2Stampa da Windows NT® 4.0, Windows® 2000/XP, LAN Server e Warp ServerInformazioni generaliGli utenti di Windows NT®
2 - 2 STAMPA TCP/IP5Gli utenti di Windows® 95/98/Me possono inviare processi di stampa mediante il protocollo IPP tramite un computer Windows® 2000/XP
ii NOTAPer assistenza tecnica e operativa contattareIMPORTANTE:telefonicamente Brother.Le chiamate devono avvenire dallo stato di appartenenza.Negli S
STAMPA TCP/IP 2 - 32Selezionare l'opzione Stampante locale e deselezionare l'opzione Rileva e installa stampante Plug and Play automaticamen
2 - 4 STAMPA TCP/IPStampa da Windows® 2000/XP(driver della stampante già installato)Se il driver della stampante è già installato e si desidera config
STAMPA TCP/IP 2 - 56Configurare l'indirizzo IP host, la subnet mask e l'indirizzo del gateway nella finestra di dialogo. Per conoscere quest
2 - 6 STAMPA TCP/IPStampa da Windows NT® 4.0Associazione alla stampanteA questo punto, è necessario creare una stampante sul sistema Windows® seguendo
STAMPA TCP/IP 2 - 7Stampa da Windows NT® 4.0Aggiunta di una seconda porta LPR BrotherPer aggiungere una porta LPR Brother non occorre rieseguire il pr
3 - 1 STAMPA PEER-TO-PEER3Stampa Peer-to-peer3Come stampare su una rete Peer-to-peer Windows® 95/98/MeInformazioni generaliI sistemi operativi Microso
STAMPA PEER-TO-PEER 3 - 2Driver Deployment WizardQuesto programma di installazione comprende il driver PCL di Windows® e il driver della porta di rete
3 - 3 STAMPA PEER-TO-PEER3Premere il pulsante Avanti in risposta al messaggio di benvenuto.4Selezionare Stampa Peer-to-peer Brother (LPR).5Selezionare
STAMPA PEER-TO-PEER 3 - 42Selezionare Aggiungi stampante per avviare il processo di installazione.3Quando viene visualizzata l'Installazione guid
3 - 5 STAMPA PEER-TO-PEERAggiunta di una seconda porta LPR BrotherPer aggiungere una nuova porta LPR Brother non occorre rieseguire il programma di in
iiiIntroduzioneInformazioni generaliIl server di stampa/fax Brother NC-9100h consente di collegare e condividere la macchina Brother su una rete Ethe
STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOS 4 - 14Stampa Peer-to-peer NetBIOS4Come stampare utilizzando NetBIOS in Windows® 95/98/Me/2000/XP, Windows NT® 4.0, LAN Ser
4 - 2 STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOSConfigurazione del server di stampaPer utilizzare questa funzione, è necessario modificare il nome di DOMINIO (DOMAIN
STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOS 4 - 3Modifica del nome del dominio/gruppo di lavoro mediante un browser WebÈ possibile modificare il nome del dominio/grup
4 - 4 STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOSNetBIOS Port Monitor per Windows® 95/98/Me/2000/XP e Windows NT® 4.0Per utilizzare questo software è necessario che i
STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOS 4 - 57A questo punto, è necessario immettere il nome del server e il nome della porta per il server di stampa/fax effettiv
4 - 6 STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOS4Quando viene richiesto di specificare la modalità di connessione della stampante al computer, selezionare Stampante
STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOS 4 - 77Se si è selezionato un driver della stampante già in uso, si ha la possibilità di mantenere il driver esistente (opz
4 - 8 STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOSWindows NT® 4.0 /Windows® 2000/XP 2Fare clic sulla scheda Porta e su Aggiungi porta. Nella finestra di dialogo Aggiun
CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER5Configurazione della stampa Internet per Windows®5Installazione della stampa InternetInformazioni generaliIl
5 - 2 CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS®5Gli utenti di Windows® 95/98/Me possono inviare i processi di stampa mediante il protocollo IP
iv INFORMAZIONI IMPORTANTI: NORMATIVEFederal Communications Commission (FCC) Declaration of Conformity (solo Stati Uniti)Responsible Party: Brother In
CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS® 5 - 3 Sul sito remoto, un server di posta riceve il messaggio e-mail. Il server di stampa/fax remoto
5 - 4 CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS®Stampa Internet Brother: Utilizzo dell'utilità BRAdmin Professional per configurare il ser
CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS® 5 - 57Per impostazione predefinita, il server di stampa/fax interroga il server POP3 ogni 10 minuti.
5 - 6 CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS®Stampa Internet Brother: Installazione del software BIP in Windows® 95/98/Me/2000/XP e Windows
CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS® 5 - 79Viene richiesto di immettere le impostazioni della porta per il server di stampa/fax remoto:Im
5 - 8 CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS®<Per gli utenti di Windows® 95/98/Me>15Selezionare il modello desiderato della stampante
CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS® 5 - 9Aggiunta di una seconda porta Internet BrotherPer aggiungere una porta Internet Brother, non oc
5 - 10 CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS®5Quando si sceglie Avanti, Windows® 2000/XP si connetterà all'URL specificato.SE IL DRIVE
CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS® 5 - 11Immissione di un altro URLÈ possibile immettere diverse voci nel campo URL.http://indirizzo_ip
6 - 1 STAMPA NOVELL NETWARE6Stampa Novell NetWare6Configurazione della stampa Novell NetWareInformazioni generaliI server di stampa/fax Brother consen
vDichiarazione di conformità (Europa)Brother Industries, Ltd.,15-1, Naeshiro-cho, Mizuho-ku, Nagoya 467-8561, Giapponedichiara che questo prodotto è
STAMPA NOVELL NETWARE 6 - 2Informazioni generaliPer utilizzare un server di stampa/fax Brother su una rete NetWare, è necessario configurare uno o più
6 - 3 STAMPA NOVELL NETWARECreazione di una stampante NDPS mediante NWADMIN per NetWare5Con NetWare 5, Novell ha distribuito un nuovo sistema di stamp
STAMPA NOVELL NETWARE 6 - 4Broker NDPSQuando si installa il sistema NDPS, sulla rete viene caricato un broker NDPS. Grazie al servizio Broker Resource
6 - 5 STAMPA NOVELL NETWARECreazione di un agente stampanteEseguire la procedura illustrata di seguito per creare un agente stampante per la stampante
STAMPA NOVELL NETWARE 6 - 65Selezionare None come tipo di stampante e Novell Port Handler come tipo di gestore porte. Fare clic su OK.6A questo punto,
6 - 7 STAMPA NOVELL NETWARE3L'elenco può contenere uno o più server di stampa/fax. I nomi dei nodi predefiniti sono BRN_xxxxxx, dove xxxxxx sono
STAMPA NOVELL NETWARE 6 - 8Creazione di un server di stampa di rete (Server della coda NDS) mediante l'utilità BRAdmin Professional1Accedere come
6 - 9 STAMPA NOVELL NETWAREeIl nome della coda sarà visibile nella STRUTTURA e nel contesto specificati. Selezionare la coda e fare clic su Add. Il no
STAMPA NOVELL NETWARE 6 - 107Se necessario, modificare il contesto, quindi fare doppio clic sul nome della stampante creata al passaggio 3.8Fare clic
6 - 11 STAMPA NOVELL NETWARE18Avviare l'utilità BRAdmin Professional appropriata e selezionare il server di stampa/fax corretto dall'elenco.
vi SommarioIntroduzione...iiiInformazioni generali ...
STAMPA NOVELL NETWARE 6 - 12Creazione di un server di stampa di rete (Stampante remota NDS) mediante Novell NWAdmin e l'utilità BRAdmin Professio
6 - 13 STAMPA NOVELL NETWARE13Avviare l'utilità BRAdmin Professional appropriata e selezionare il server di stampa/fax corretto da configurare. P
STAMPA DA UN COMPUTER MACINTOSH® 7 - 17Stampa da un computer Macintosh®7Stampa da un computer Macintosh® con AppleTalk® e TCP/IP o con funzionalità di
7 - 2 STAMPA DA UN COMPUTER MACINTOSH®Suggerimenti rapidi:1Il nome predefinito visualizzato in Scelta risorse su un computer Macintosh® è in genere BR
STAMPA DA UN COMPUTER MACINTOSH® 7 - 3Configurazione Macintosh® (Mac OS® 8.6 - 9.2)La stampante Brother è compatibile con il driver della stampante Ap
7 - 4 STAMPA DA UN COMPUTER MACINTOSH®Prima di tutto, installare il file PPD appropriato fornito con la macchina. Inserire il CD-ROM nell'apposit
STAMPA DA UN COMPUTER MACINTOSH® 7 - 51Aprire Scelta risorse dal menu Apple sul computer Macintosh®, quindi fare clic sull'icona LaserWriter (se
7 - 6 STAMPA DA UN COMPUTER MACINTOSH®Selezione del server di stampa (TCP/IP)Apple ha sviluppato l'utilità "Stampante da Scrivania", ac
STAMPA DA UN COMPUTER MACINTOSH® 7 - 71Selezionare l'opzione Stampante (LPR) e fare clic su OK. Viene visualizzata la seguente schermata:Figura 4
7 - 8 STAMPA DA UN COMPUTER MACINTOSH®Figura 5 Immissione dell'indirizzo IP e della coda5Fare clic su OK per tornare alla schermata precedente.6È
viiStampa da Windows NT® 4.0Installazione del software Peer-to-peer Brother ...2-5Stampa da Windows NT® 4.0Associazione alla stampante...
STAMPA DA UN COMPUTER MACINTOSH® 7 - 9Configurazione Macintosh(Mac OS® X 10.1 - 10.2.1 o successivi)È necessario installare il file PPD appropriato fo
7 - 10 STAMPA DA UN COMPUTER MACINTOSH®Stampare la pagina di configurazione per confermare l'indirizzo MAC. Vedere Ripristino delle impostazioni
STAMPA DA UN COMPUTER MACINTOSH® 7 - 11Modifica della configurazioneIl modo più semplice per modificare i parametri della macchina o del server di sta
7 - 12 STAMPA DA UN COMPUTER MACINTOSH®1Eseguire il software Centro Stampa e fare clic su Aggiungi.2Selezionare Rendezvous (questa opzione può essere
STAMPA DA UN COMPUTER MACINTOSH® 7 - 13Macintosh. Selezionare il file PPD rilevante. 4Viene visualizzata la stampante compatibile con la configurazion
8 - 1 STAMPA DLC8Stampa DLC8Stampa da Windows NT® 4.0 o Windows® 2000Informazioni generaliDLC è un protocollo semplice incluso in Windows NT® 4.0 e Wi
STAMPA DLC 8 - 23Selezionare Protocollo DLC e OK oppure Aggiungi se si utilizza Windows® 2000. È possibile che venga richiesta la posizione dei file.
8 - 3 STAMPA DLC9L'indirizzo del server di stampa selezionato viene visualizzato nella casella più piccola della sezione Indirizzo scheda.10Digit
STAMPA DLC 8 - 45Viene visualizzato un elenco degli indirizzi MAC del server di stampa/fax (indirizzi Ethernet) disponibili nella casella più grande i
8 - 5 STAMPA DLCPer concludere, creare una stampante mediante il normale metodo di impostazione della stampante del sistema operativo in uso. L'u
viii Informazioni generali su Stampa Internet Brother ...5-2Stampa Internet Brother: Configurazione del server di stampa/fax Brother...
GESTIONE BASATA SUL WEB 9 - 19Gestione basata sul Web9Utilizzo del browser Web per gestire la perifericaInformazioni generaliPer gestire la stampante
9 - 2 GESTIONE BASATA SUL WEB2Vedere il capitolo 11 di questa Guida dell'utente per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP sull
MENU DI IMPOSTAZIONE DEL PANNELLO ANTERIORE 10 - 110Menu di impostazione del pannello anteriore10Menu di installazione principale LANTramite l'in
10 - 2 MENU DI IMPOSTAZIONE DEL PANNELLO ANTERIORESetup TCP/IPQuesto menu presenta nove selezioni: Metodo avvio, Indirizzo IP, Subnet Mask, Gateway, N
MENU DI IMPOSTAZIONE DEL PANNELLO ANTERIORE 10 - 3Modalità RARPÈ possibile configurare l'indirizzo IP del server di stampa/fax Brother mediante R
10 - 4 MENU DI IMPOSTAZIONE DEL PANNELLO ANTERIOREPer attivare BOOTP, utilizzare un editor per eliminare il simbolo "#". Se non è visibile &
MENU DI IMPOSTAZIONE DEL PANNELLO ANTERIORE 10 - 5Indirizzo IPQuesto campo contiene l'indirizzo IP corrente del DCP/MFC. Se è stato selezionato u
10 - 6 MENU DI IMPOSTAZIONE DEL PANNELLO ANTERIOREGatewayQuesto campo visualizza l'indirizzo del gateway o del router corrente utilizzato dal DCP
MENU DI IMPOSTAZIONE DEL PANNELLO ANTERIORE 10 - 7CONFIG WINSQuesta selezione determina il modo in cui il DCP/MFC ottiene l'indirizzo IP per il s
10 - 8 MENU DI IMPOSTAZIONE DEL PANNELLO ANTERIOREIndirizzo IP server WINS secondarioQuesto campo specifica l'indirizzo IP del server WINS second
Commentaires sur ces manuels